Covid 19: una crisi che ha cambiato drasticamente da un giorno all’altro il nostro modo di vivere e ha avuto ripercussioni sulle attività quotidiane di tutto il pianeta. Abbiamo cambiato anche il modo di soddisfare i bisogni primari, quelli per la salute ed il cibo.
“La spesa nella GDO rispecchia le nuove abitudini domestiche” come afferma un articolo tratto da Nielsen, i consumatori del momento si adattano all’emergenza, acquistano per lo più beni durevoli e sfruttano canali di vendita “alternativi” come l’e-commerce. In seguito a questa trasformazione del comportamento del consumatore, l’intera industria alimentare è chiamata ad un rapido adeguamento ai nuovi andamenti della domanda. Il tipico andamento anticiclico del comparto alimentare si dimostra tale anche di questi tempi e, al contrario della maggior parte delle attività commerciali che si ritrovano ferme da un giorno all’altro, tutti gli operatori di questo settore sono chiamati ad impegnarsi per rispondere alle nuove necessità. Ed anche noi cerchiamo di comportarci al meglio: ci teniamo continuamente aggiornati sulle tendenze di mercato e sugli impatti che la crisi COVID 19 sta avendo sulle aziende di produzione in Italia e all’estero. Abbiamo il dovere di arrivare preparati alla fase della “ricostruzione” ipotizzando i diversi scenari e preparando le risposte che dovremo dare. Per quanto ci riguarda rimaniamo pienamente operativi, ancora più motivati, pronti ad offrire competenza e supporto con la serietà ed efficienza di sempre, anche a distanza.